Oggi, la parola "volontariato" viene usata come sinonimo dei termini "lavoro volontario" e "impegno civico". Conosciamo l'importanza del volontariato in tutte le società della storia, specialmente quando si trattava di aiutare i poveri, bisognosi o curare i malati. Anche in Alto Adige lo spettro del volontariato va dalla Caritas privata all'assistenza di quartiere fino alle attività organizzate in associazioni.
Uomini e donne, giovani e adulti sono attivi in più di 3400 associazioni o iniziative. Dal 1993, la Provincia Autonoma ha introdotto il "registro provinciale delle organizzazioni di volontariato“. Senza l‘aiuto die volontari molti settori della vita pubblica e sociale andrebbero ad avere dei problemi; anche se l‘impegno dei volontari è sempre visto come un complemento e mai come una sostituzione dei servizi pubblici.
Il principio del lavoro volontario è che nessuna retribuzione può essere pagata per esso. Tuttavia, i volontari possono essere rimborsati per i costi effettivi del loro lavoro dalle organizzazioni per cui lavorano (per esempio, il carburante per i servizi di guida, o il legno per i lavori di falegnameria). L'assicurazione dei volontari in Alto Adige non è obbligatoria.
Secondo le disposizioni della legge provinciale sul volontariato (1991, 1997), si stabilisce che il volontariato è possibile in tutti i servizi del sistema di assistenza sociale. I compiti e i servizi dei volontari si basano sugli obiettivi e la missione del rispettivo servizio o istituzione.
Il servizio per terzi richiede una grande disposizione per i bisogni dell‘umanità. Inoltre, però, soprattutto:
- una disponibilità a partecipare attivamente senza retribuzione;
- il desiderio di condividere il proprio benessere e le proprie esperienze personali con gli altri;
- rispetto e comprensione per gli altri;
- il senso di responsabilità e affidabilità;
- l‘impegno per lavorare con un organizzazione;
La consapevolezza sociale e il senso di solidarietà, l'amore per le persone e il donare del tempo ricompensano molto a chi dona; creano significato e danno soddisfazione. Dare del tempo dà la sensazione sicura di aver dato un contributo al miglioramento della vita di coloro che sono meno fortunati di noi.
Perciò, fatevi avanti, mettete a disposizione il vostro tempo e diventate membri del volontariato dei Servizi sociali della Valle Isarco. Chi aiuta vince!
Il volontariato nella Comunità Comprensoriale
All'interno dei Servizi sociali della Comunità comprensoriale Valle Isarco c'è una vasta gamma di settori e possibilità dove i volontari possono offrire i loro servizi. Attualmente, più di 110 donne e uomini sono iscritti nel registro dei volontari. I loro ampi di attività sono molto campi e comprendono:
- Accompagnare persone a piedi o in macchina (visite mediche, ospedale, autorità).
- Fare la spesa/commissioni
- Consegna di pasti caldi ("pasti a domicilio")
- Trasporto e accompagnamento di persone con disabilità
- Servizio nella struttura di accoglienza temporanea per uomini senza fissa dimora
- Aiuto nella casa delle donne
- Passeggiate
- Visite, lettura ad alta voce, giocare a carte
- Supervisione e accompagnamento di minori provenienti da situazioni familiari difficili
- Essere temporaneamente "nonna prestata/nonno prestato“
- Giardinaggio
- Aiuto per il trasferimento
- Accompagnamento durante le escursioni e le attività delle vacanze
- Sostegno ai richiedenti asilo/rifugiati
Grazie all'aiuto dei volontari, i cui incarichi sono coordinati dalla direzione dei Servizi sociali, si riesce in molte situazioni a:
- permettere alle persone bisognose di aiuto, malate o anziane di rimanere a casa nel loro ambiente familiare il più a lungo possibile;
- dare sostegno ai parenti;
- promuovere l'aiuto per l'auto-aiuto e dare suggerimenti per esso;
- aiutare le famiglie in situazioni di emergenza in modo rapido e non burocratico (per esempio quando un genitore è assente, per traslocchi, in situazioni difficili di vita);
- promuovere l'aiuto reciproco;
- per accompagnare i minori;
- per sostenere le famiglie;
- per permettere la normalità alle persone con disabilità;
- stabilire e mantenere contatti;
- per completare e integrare i servizi;
Nel 2019, i volontari hanno donato 10.184 ore del loro tempo libero agli altri.
Prima che i volontari inizino i loro incarichi, vengono introdotti ai principi di base del volontariato e alla loro specifica area di assegnazione.
I volontari si incontrano regolarmente per scambiare idee, per la formazione continua, anche per socializzare. L'adesione ha lo stesso effetto dell'appartenenza a un club. Crea un legame emotivo con il gruppo. Nuove persone interessate sentono il clima positivo tra i volontari e così è possibile conquistare persone di tutte le età per il servizio dei più deboli della nostra società. Le amicizie e il sostegno reciproco si sviluppano attraverso l'obiettivo comune di aiutare.